- Home
- Notizie
Le notizie sugli asili nido in Italia
Notizie
In quanti tipi di casa hanno abitato i nostri cari avi dorici? Conosciamo insieme le case dei Piceni, dei greci, dei romani …fino ai nostri giorni, per poi mescolarle insieme grazie alla tecnica del collage e creare nuove strabilianti abitazioni.
Per il ciclo di laboratori “Domeniche al Mac,n”, rivolti a bambini da 6 a 10 anni, è previsto un nuovo appuntamento domenica 19 gennaio 2020, alle ore 16, con “Notte d'inverno”.
Quinta edizione di MeLe Progetto, ciclo di laboratori fondato su temi legati all’architettura ideato e curato dall’Associazione Archipicchia! Architettura per bambini.
Guidati da Babbo Natale e dalla Befana, i piccoli visitatori andranno alla scoperta delle feste del mondo antico, antenate di alcune ricorrenze della nostra epoca, e parteciperanno ad alcuni giochi molto popolari tra i bambini “dell’antichità”.
Martedì 31 dicembre 2019 e giovedì 2 gennaio 2020 Palazzo Reale invita i bambini e le loro famiglie a una attività dedicata a scoprire, insieme, la meraviglia de IL PRESEPE DEL RE! Visita guidata + laboratorio creativo.
Visite guidate e laboratorio didattico per famiglie e ragazzi lunedì 30 dicembre alla mostra “Leonardo di carta in carta. La costruzione del mito tra Ottocento e Novecento” in BNCF.
Il programma delle attività culturali per le festività natalizie al Museo, nella settimana di vigilia, si conferma all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra saperi, scienze e arti. Venerdì 20 dicembre, l’appuntamento con il pubblico del MArRC.
Manifestazione itinerante ideata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus ed Enel Cuore Onlus, per promuovere la letteratura per l’infanzia e l’integrazione fra ragazzi vedenti e non vedenti.
Juri è un esploratore intergalattico e un clown dal naso rosso, un eroe un po’ imbranato e un po’ solitario che sul suo razzo spaziale parte alla scoperta di nuovi pianeti e nuove forme di vita.
Continuano gli appuntamenti di Museo Petit alla Pinacoteca civica di Ancona. Ci sono libri che non si possono leggere, ma che ci raccontano ugualmente una storia. Perché a volte ad occhi chiusi si riescono a conoscere molte cose di noi e del mondo.