- Home
- Notizie
Le notizie sugli asili nido in Italia
Notizie
Sai riconoscere gli uccelli che popolano gli affreschi di Villa Giulia?!
Prova a identificarli e poi colorali, ritagliali e appendili nella tua camera!
Scarica le istruzioni e costruisci anche tu una capanna di epoca villanoviana! Per altri giochi ed attività didattiche vai su https://www.museoetru.it/materiali-didattici
In occasione della festa del papà, il Museo Archeologico di Ascoli vi propone uno speciale gioco dell'oca realizzato con alcuni dei reperti archeologici che popolano il nostro Museo.
Lo sapevi che gli Etruschi avevano un loro alfabeto? Vuoi provare a scrivere come gli Etruschi?
Fai come sulle Lamine di Pyrgi: scrivi una frase o un tuo desiderio e poi riscrivilo di nuovo ma con i caratteri etruschi.
Domenica 16 febbraio alle ore 16.00 il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia propone un percorso tematico per famiglie dal titolo "Su la maschera - Semel in anno fecit insanire".
Nella grande tradizione di Maschere al Museo di Adria, letture animate, multilaboratori, maschere e giochi a tema in occasione della mostra "Lo sguardo del buio. Il "Cieco di Adria" e il Tintoretto".
Volete realizzare la vostra maschera, originale ed esclusiva, con la tecnica dell'origami? Partecipate al laboratorio creativo "Su la Maschera!" che si terrà sabato 22 febbraio, presso Villa Rosa, sede del Museo dell'Arte Vetraria Altarese.
Visita guidata tematica sulla Dea e il mondo delle spose. A seguire laboratorio di argilla. Età 7/ 10. Costo 10 euro.
Un percorso in tre puntate (più un sequel!) per avvicinare i bambini alla storia dell'arte in modo ludico, partendo non dalla teoria ma dalla pratica: la visione delle opere della Galleria Estense di Modena e del Palazzo Ducale di Sassuolo.
Il Museo archeologico lametino ha organizzato per martedì 11 febbraio, presso l’area-bimbi appena allestita, l’evento “UN MUSEO DA FAVOLA. Cosa fa un restauratore? Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto”.